Mogu Mogu è il nuovo snack giapponese che sta conquistando il mercato

Gli snack e le bevande negli ultimi anni si stanno rivoluzionando, sempre più aziende producono soluzioni innovative per attirare clientela e offrire qualcosa di diverso dai soliti sapori tradizionali. Al centro di questo cambiamento c'è sicuramente il Giappone, Paese in cui snack e bevande hanno una marcia in più sia nelle varietà che nel packaging. Tra questi figura Mogu Mogu, che negli ultimi anni sta conquistando il palato degli appassionati di snack e non solo.

Origini di Mogu Mogu

Quando ci si riferisce all'espressione Mogu Mogu si intende una bevanda rinfrescante particolare originaria della Thailandia e molto popolare in Asia. Una delle caratteristiche principali è la presenza di una gelatina traslucida e morbida chiamata nata de coco, ottenibile dalla fermentazione dell'acqua di cocco. Grazie a questa gelatina si può ottenere una consistenza unica della bevanda, infatti, la commistione di liquido e solido la rende una soluzione particolarmente divertente da bere.

Come è facile dedurre, il successo di un prodotto di questo tipo non è casuale; i tantissimi gusti originali attraggono diversi consumatori, soddisfando le esigenze di chi ama qualcosa di originale. Mogu Mogu è una bevanda diventata famosa soprattutto sui social network, diversi influencer e celebrità hanno postato video e foto con il nuovo snack giapponese. Il packaging colorato unito alla praticità del formato rende questo prodotto perfetto per qualsiasi momento del giorno, abbracciando giovani e meno giovani.

Sapore unico

Molti si chiedono perché Mogu Mogu sia così speciale e se il sapore possa sembrare realmente così originale come pubblicizzato sui social network. Ciò che ha reso tale bevanda speciale è il gusto, infatti, si può acquistare in diverse varietà di frutta, come fragola, pesca e tante altre. Il gusto offre un sapore dolce e fruttato, con una piccola acidità data dalla gelatina del cocco. Anche la consistenza non è convenzionale, infatti, la stessa gelatina rende piacevole la masticazione, conferendo una sensazione unica al palato.

Oltre al sapore, Mogu Mogu è anche molto versatile, gli appassionati di snack possono usufruirne come bevanda rinfrescante oppure aggiungerla come ingrediente per la preparazione di dessert e dolci. Mogu Mogu deve la sua popolarità, oltre agli influencer, proprio al suo sapore unico con un gusto esotico e alla sua versatilità, grazie soprattutto alle tantissime combinazioni presenti in commercio.

Mogu Mogu: varietà

Come evidenziato in precedenza, Mogu Mogu è una bevanda venduta in diversi gusti fruttati, ma quali sono i migliori Mogu Mogu da gustare?

Tra le varietà più apprezzate c'è Mogu Mogu al cocco, un classico dal sapore delicato e tropicale particolarmente amato in estate. In questo caso la nata de coco offre una combinazione perfetta con le note dolci e leggermente grasse del cocco. Molto amata è anche la varietà Mogu Mogu alla fragola, con il suo gusto fresco e fruttato è la scelta ideale per chi adora i sapori aciduli e dolci. Grazie alla fragola la bevanda diventa ancor più invitante ed estiva. Una terza soluzione è Mogu Mogu al litchi, un gusto estremamente esotico e raffinato con note floreali e dolci. Nello specifico, il litchi dona alla bevanda un sapore inconfondibile e quasi del tutto nuovo in Occidente.

Queste tre varietà, sebbene siano le più commercializzate e apprezzate dai consumatori, orientali e occidentali, non sono però le uniche. Infatti, si possono acquistare anche combinazioni differenti, come Mogu Mogu al mango, Mogu Mogu al frutto della passione e Mogu Mogu al bubble gum.

Mogu Mogu al mango è la scelta migliore per chi ama sapori dolci e succosi, mentre Mogu Mogu al frutto della passione è l'opzione ideale per chi cerca sapori esotici. Mogu Mogu bubble gum invece offre un gusto originale dolce e allo stesso tempo con una consistenza gommosa.

Dove reperire Mogu Mogu

Per quanto sia una bevanda inflazionatissima, Mogu Mogu in tutte le sue varietà difficilmente viene commercializzata nei supermarket tradizionali in Italia. Infatti, per poterne assaporare uno è necessario affidarsi ad alimentari specializzati oppure a negozi online.

Fortunatamente sempre più negozi stanno investendo su questo prodotto data la domanda molto alta del mercato, garantendo agli appassionati una maggiore reperibilità sotto casa. Al momento però la soluzione più efficace e veloce resta l'acquisto online sulle piattaforme specializzate.