Consigli per l’apertura di negozio di bomboniere

Vuoi entrare nel settore delle vendite al dettaglio e sei alla ricerca di un’idea di business?

Se sei una persona dall’animo creativo, che ama aiutare le persone a costruire ricordi e desideri avere un lavoro indipendente potresti valutare l’ipotesi di aprire un negozio di bomboniere.

Ecco alcune informazioni che dovresti conoscere e che ti saranno sicuramente utili per scegliere il settore che più fa al caso tuo per iniziare questa nuova avventura!

 

Una buona propensione alle relazioni e alla vendita

Acquistare bomboniere ed oggetti ricordo per cresime, battesimi e altre cerimonie, è una tradizione radicata della cultura cattolica e rappresenta un modo per ringraziare coloro che hanno preso parte all’evento.

La persona che si dedica a questo tipo di attività dovrebbe mostrare una forte propensione alla vendita e alle relazioni interpersonali, all’innovazione e alla capacità di proporre alternative personalizzate che sappiano distinguersi rispetto alla concorrenza.

 

Un “solo” negozio per tante opportunità

Le opportunità di guadagno associate ad un negozio di bomboniere sono veramente numerose dal momento che, come ben saprai, le occasioni in cui gli oggetti utilizzati nelle bomboniere sono davvero tante.

Matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, lauree aprono le porte ad una vasta platea di potenziali clienti che sono alla ricerca di qualcosa di unico per immortalare momenti speciali della propria vita.

Per essere sicuri di “accontentare” la maggior parte dei clienti l’offerta di un negozio di bomboniere dovrebbe avere sia proposte più classiche che moderne, ad esempio articoli da regalo da abbinare.

In questo modo le probabilità di fidelizzare una platea più ampia di clienti sono maggiori.

Valuta anche la vendita dei confetti all’ingrosso

Non esistono le bomboniere senza i confetti, dunque se sei interessato a questo tipo di business dovresti valutare anche l’ipotesi di creare un angolo dedicato ai confetti.

Anche qui al sapore classico della mandorla è necessario abbinare nuovi gusti, per esempio quelli alla frutta o al cioccolato, al cappuccino, al pistacchio, alla stracciatella e molto altro ancora.

Per cercare di offrire un prodotto ad un prezzo ragionevole potresti valutare l’ipotesi di vendere i confetti ad un prezzo di ingrosso.

 

Un approfondimento sulle pratiche burocratiche necessarie per aprire un negozio di bomboniere

Dal punto di vista burocratico l’apertura di un negozio di bomboniere con un reparto dedicato alla vendita di confetti richiede, per il titolare, la frequentazione di un corso di formazione per alimentaristi.

Essendo i confetti un prodotto alimentare, il titolare viene considerato alla stessa maniera del proprietario di un negozio specializzato nella somministrazione di alimenti e deve pertanto essere a conoscenza delle principali norme in materia di igiene e conservazione.

Ottenuto questo attestato devi procedere con:

  • L’apertura della partita IVA;
  • L’iscrizione al registro delle imprese nella Camera di Commercio di competenza;
  • La gestione di tutte le pratiche previste dall’INPS e dall’INAIL;

Ricordati inoltre di verificare che il locale sia in linea con le norme sanitarie, di sicurezza antincendio ed urbanistiche e qual è la documentazione richiesta dal Comune per l’apertura di un nuovo punto vendita (ad esempio la SCIA).

 

Una stima dei costi di apertura per l’apertura di un negozio di bomboniere

L’ultimo aspetto da valutare prima di scegliere un settore piuttosto che un altro è quello economico.

L’investimento iniziale da sostenere riguarda l’affitto/l’acquisto del locale e questo dipende da diversi fattori, ovvero: posizionamento, organizzazione degli spazi nel locale, numero e ampiezza delle vetrine.

C’è poi la questione dell’arredamento: in questo caso il costo dipende dallo stile più o meno minimal.

Da ultimo i costi per l’acquisto della merce e dei prodotti da tenere a magazzino.

Non dimenticare di includere tra le spese quelle relative al marketing fondamentale per far conoscere la propria attività, attirare potenziali clienti e, in futuro, aprirsi magari anche al commercio online.

Non escludere a priori la vendita di bomboniere e confetti online: la “strada” della multicanalità offre infatti infinite possibilità di raggiungere clienti anche molto distanti dalla sede del negozio.

Metti dunque a budget spese per il marketing sia online che offline.