Tante strategie e soluzioni dei recuperi rifiuti efficace!

Il problema dell'eccessiva produzione di rifiuti riguarda ogni cittadino da vicino, in quanto agendo in modo consapevole individualmente e cooperando tutti insieme nel rispetto dell'ambiente è possibile ridurla in maniera considerevole.
Ogni giorno produciamo enormi quantità di rifiuti senza neanche accorgercene, con le grandi aziende che sono tra i primi posti per impatto ambientale.

Fortunatamente diverse attività hanno capito l'importanza di una politica più sostenibile e stanno attuando una svolta green, chiedendo spesso una consulenza recupero rifiuti e il loro riciclo.
In questo articolo vedremo prima come ridurre i rifiuti ogni giorno e successivamente quali sono le migliori strategie da attuare per il loro recupero.

Come ridurre i rifiuti: semplici comportamenti per migliorare l'impatto ambientale

Nel corso della giornata siamo soliti attuare una serie di comportamenti che ci sembrano normali, ma che in realtà potremmo evitare per ridurre la produzione di rifiuti.
Ad esempio, quante volte stampiamo del materiale che invece avremmo la possibilità di consultare in altro modo?
Se i file sono presenti in formato digitale, sforzati di vederli e leggerli dal pc, stampando solo ciò che è strettamente necessario per la tua attività.
Ancora, ricorda di stampare fronte retro, così di ridurre esattamente della metà il consumo di carta, possibilmente in bianco e nero per consentire una maggiore durata della cartuccia dei colori.

Nella vita quotidiana, poi, cerca di acquistare prodotti realizzati in materiali sostenibili e che possano assicurare una lunga durata nel tempo, così da non doverli sostituire con dei nuovi.
Questo vale per i vestiti, gli elettrodomestici, i tessili e quanto altro è parte della routine quotidiana.
Evitando l'impiego di oggetti monouso, come ad esempio i guanti in plastica, si evita che questi finiscano fuori dal secchio e vadano a inquinare il territorio.
A livello logistico, l'ideale sarebbe ricorrere a mezzi elettrici e sostenibili, possibilmente pubblici, evitando di prendere la macchina e sostituendola con monopattino e bicicletta dove possibile.

Il noleggio delle attrezzature elettriche consente di abbassare non poco i livelli di smog presenti nell'atmosfera, dando tregua al pianeta e assicurando una maggiore salubrità dell'aria.
Un'azione semplice come quella di bere può risultare ad alto impatto ambientale, soprattutto se si comprano di frequente ingombranti confezioni in plastica che poi non si smaltiscono nella maniera corretta.
Utilizzando delle borracce in materiali sostenibili è possibile idratarsi correttamente senza nuocere al territorio.

Come riciclare correttamente i rifiuti

– Utilizzare solo carta riciclata e non sprecare questa risorsa

La carta è un materiale prezioso, in quanto deriva direttamente dagli alberi e la sua produzione comporta il loro continuo abbattimento.
Fortunatamente nel corso del tempo molte aziende hanno convertito parte della loro attività nella realizzazione di carta riciclata, che presenta caratteristiche molto simili a quella nuova.
La carta riciclata è infatti molto migliorata rispetto al passato e ha assunto la classica colorazione bianca e un ottimo spessore.
Invece di utilizzare blocchi e quaderni di carta nuova, acquista carta riciclata e fai attenzione a non sprecare i fogli, in quanto troppo spesso si sottovaluta l'impatto ambientale di un'azione di questo genere, che ci appare così consueta e solita.

– Scegli sacchetti riutilizzabili

I sacchetti in plastica producono un duplice danno: in primo luogo la loro realizzazione ha un notevole impatto ambientale in termini di sfruttamento delle risorse, in secondo luogo sono fortemente inquinanti se non vengono riciclate nella maniera corretta.
Esistono i sacchetti in materiali biodegradabili, che non provocano particolari danni al territorio, ma ancora meglio sarebbe usare buste riutilizzabili, come quelle in tessuto.
Sono molti i brand che sponsorizzano questo sistema e realizzano sacchetti in tessuto simpatici e accattivanti, pratici da usare perché decisamente più resistenti e durevoli.

– Non dimenticare mai la raccolta differenziata

A volte la raccolta differenziata può comportare un surplus di lavoro, come ad esempio il lavaggio dei contenitori in vetro, ma questo è necessario per proteggere il pianeta e consegnarlo in buone condizioni alle generazioni future.
Quando vorresti buttare tutti i rifiuti nell'indifferenziata, fermati a riflettere e scegli di comportarti in modo sostenibile nel rispetto del territorio che ti ospita.
Ricorda che alcuni oggetti, come ad esempio le batterie, sono particolarmente inquinanti se lasciati nell'ambiente, quindi non gettarle mai nel secchio, così come l'olio esausto che non può essere buttato nelle tubature.

– Ripara gli apparecchi tecnologici e riutilizza il materiale elettrico

Il mondo moderno è fatto di continuo consumo e sostituzione, con gli apparecchi elettronici che si susseguono a ritmo elevato e che non durano più come un tempo.
Se si rompe un elettrodomestico o un dispositivo, non gettarlo via immediatamente ma prova a ripararlo o quantomeno a recuperare i fili e le componenti, in quanto per la loro produzione sono state dispiegate parecchie ricerche.

– Portare i rifiuti speciali presso i centri appositi

Alcuni rifiuti non possono essere riciclati e devono essere portati presso appositi centri o isole ecologiche, dove poi verranno smaltiti nella maniera corretta e preservando l'ambiente.
In alternativa è possibile rivolgersi a ditte specializzate che recuperano e smaltiscono i rifiuti per conto terzi, anche in grandi quantità e in ambito industriale.