Perché visitare la Calabria in autunno?

Chi dice che in Calabria si possono organizzare solo viaggi che hanno come meta la spiaggia? Indubbiamente, tra la costa tirrenica e quella ionica, la punta dello stivale italiano offre dei litorali molto belli di cui sarà difficile non innamorarsi. Nonostante questo, ci sono tanti altri tesori custoditi nella terra calabra e l’autunno potrebbe essere il momento perfetto per scoprirli.

 

Le città d’arte

La Calabria possiede alcune delle meraviglie artistiche che bisogna vedere almeno una volta nella vita. Vengono subito in mente gli splendidi bronzi di Riace, ma non bisogna sottovalutare la bellezza dei centri storici di Reggio Calabria e di Crotone. La prima offre tante testimonianze delle diverse popolazioni che hanno abitato il sud Italia ed esempi di palazzi in stile Liberty unici. Crotone, invece, è una città che conquista i visitatori non solo per le meraviglie artistiche, ma anche per i tanti eventi che la animano in ogni periodo dell’anno.

Ci sono poi tantissimi borghi più piccoli che vale la pena scoprire ed esplorare. Il più caratteristico è sicuramente Pentidattilo, il paese completamente disabitato e arroccato sul monte Calvario che ha una forma piuttosto singolare che ricorda le 5 dita di una mano. Gli appassionati di mitologia greca devono fare tappa a Scilla, il paesino a picco sul mare dove si riteneva abitasse il terribile mostro marino causa di numerosi naufragi. Se avvistare la creatura è piuttosto improbabile, ci si può rifare con il meraviglioso castello di Ruffa

 

Il foliage del Parco delle Serre

Molti aspettano con impazienza la stagione autunnale per ammirare lo spettacolo del foliage ovvero il cambiamento cromatico delle foglie che passano dal verde al giallo, all’arancione, al rosso in tempi diversi dipingendo boschi e foreste di tanti colori suggestivi. Il Parco delle Serre, in provincia di Vibo Valentia è uno dei posti migliori in Calabria per godersi questo spettacolo.

 

Località adatte ai bambini

Ci sono tanti posti da visitare in Calabria con i bambini e questo rende molto più facile per le famiglie programmare una vacanza autunnale. All’interno dei numerosi parchi nazionali e naturalistici che si trovano nel territorio calabrese, molti sentieri sono strutturati in modo tale da poter suscitare l’interesse dei più piccoli per il mondo animale e vegetale. Ci sono anche molti parchi avventura in cui genitori e figli possono mettere alla prova la propria abilità e resistenza fisica. Il “Sibari Avventura” di Marina di Sibari e il SilAvventura del Parco Nazionale di Sila intratterranno in maniera divertente e creativa i bambini… e anche i più grandi!

 

I sapori autunnali

Si arriva in Calabria per i suoi paesaggi naturali, ma anche per assaggiare i tanti prodotti caratteristici, celebri tanto quanto le spiagge. In estate si possono provare dei sapori, ma per la castagna calabrese, per la Nocciola Tonda di Cardinale e per l’Olio Extravergine di Calabria appena preparato bisogna necessariamente aspettare l’autunno. Lo stesso vale anche per il pregiato tartufo del Pollino e per il miele calabrese. Attraversando borghi e itinerari appositamente realizzati (come le Strade del Vino e le Strade dell’Olio), si possono inseguire sapori e profumi caratteristici imparando qualcosa in più di questo splendido territorio.