Reti in metallo e nastri trasportatori di alta qualità

Reti in metallo e nastri trasportatori di alta qualità

I nastri trasportatori sono il modo migliore per riuscire a spostare carichi di merce piuttosto importanti nella maniera più comoda e rapida possibile. Aziende grandi e piccole in ogni settore, da quello industriale a quello alimentare, se ne servono adattandoli per forma e dimensioni all’impiego a loro più congeniale.

Su Larioreti.com con link a https://www.larioreti.com troverete tutte le informazioni che desiderate riguardo a nastri trasportatori, reti metalliche, lamiere e altre lavorazioni speciali. Andremo di seguito a descrivere nel dettaglio alcuni prodotti che potrebbero essere necessari per ottimizzare i tempi di lavorazione nella vostra azienda.

Nastri Trasportatori

Esistono diverse tipologie di nastri trasportatori divisi in base alla lavorazione della rete metallica sottostante. Essi possono essere:

  • A bordi saldati: possono essere chiamati anche “bilanciati”, sono ideali per forni industriali e simili in quanto sono strutturati in modo da resistere ad esposizioni termiche elevate senza riportare danni. Sono formati da spirali di filo metallico con avvolgimento alternato; da destra a sinistra e viceversa. Le spirali sono tenute insieme da traversini pre-ondulati; i bordi vengono poi saldati per conferire all’intera rete metallica una maggiore stabilità.
  • A bordi agganciati: formati da spirali messe insieme da traversini, la loro particolarità sta nei bordi a forma di gancio che ne permette la dilatazione senza danni. Questa caratteristica li rende adatti all’utilizzo nell’industria mineraria, alimentare e vetraria.
  • Con bordi rinforzati: in questo caso i bordi della rete metallica vengono rafforzati per renderla più resistente nel caso di trattamenti termici estremi e usura elevata.
  • Con bordi a ponte: le varie spirali sono tra loro collegate tra loro attraverso dei traversini dritti, le cui parti estreme vengono piegate a ponticello. Questa particolare forma non permette ai pezzi trasportati di cadere così da risultare ideale per impianti dove si eseguono lavorazioni termiche su tubi metallici.
  • A graffette: sono composti da uncini metallici uniti da trasversini, questa loro conformazione gli permette di essere particolarmente indicati per l’idustra alimentare e la pasticceria in quanto richiedono una superficie uniforme, liscia e con uno spessore non eccessivamente elevato.
  • Con facchini: particolarmente indicati in industria alimentare e nello spostamento di scarti di lavorazione, ambiti che richiedono di trasportare il materiale in salite o discese senza far scivolare la merce in questione sulla sua stessa superficie. Vengono perciò installati sui nastri stessi dei sostegni che sospingano in avanti i pezzi trasportati.
  • Con spondine: in queste reti metalliche vengono installate delle piccole sponde laterali di contenimento per evitare che la merce fuoriesca. Sono particolarmente indicate nelle industrie in cui si deve trasportare materiale di dimensioni ridotte.
  • Con pignoni: è indicato laddove ci sia poco spazio e bisogno di un nastro trasportatore silenzioso. In questa specifica tipologia di rete, il trasporto è affidato a delle ruote di traino in plastica oppure in acciaio inox, posizionate su alberi di trasmissione che riescono a far muovere il nastro in avanti.
  • A barrette intrecciate: questo tipo di nastro trasportatore ha una bassissima necessità di manutenzione in quanto la sua struttura è piuttosto semplice. Hanno infatti una superficie molto aperta per via delle maglie intrecciate molto larghe che permettono il passaggio di aria e liquidi in maniera molto facile. Sono particolarmente indicati nell’industria alimentare in ambito di frittura ed essiccazione, nonché in pasticceria dove vengono utilizzati per la glassatura, la granellatura e altri passaggi.
  • Con catena laterale: indicata in ambiti in cui occorre precisione di movimento.
  • A maglia stretta: questo nastro è strutturato in modo da avere una fitta intrecciatura che non permetta a nulla di ciò che viene trasportato di cadere. Per questo si saldano i bordi e si rende il nastro particolarmente piano e scorrevole, così da renderlo adatto soprattutto al trasporto di minuterie metalliche o all’utilizzo in laboratori di pasticceria.