La lordosi: mantenere la curvatura lombare o evitarla?

Quando si parla di mal di schiena, una delle domande più frequenti riguarda la lordosi e la sua gestione. Si dice spesso che per sollevare pesi bisogna mantenere la schiena dritta in lordosi, ma è davvero così? Flettere la schiena fa davvero male o può essere gestito correttamente? Come si può prevenire e curare il dolore lombare, spesso causato da una gestione errata della lordosi? Questo articolo cerca di rispondere a queste domande, analizzando l'importanza della lordosi nella biomeccanica della colonna vertebrale e come questa interagisce con il dolore lombare.

Cos'è la lordosi?

La lordosi è una curvatura naturale della colonna vertebrale nella zona lombare e cervicale. Questa curvatura ha una funzione biomeccanica importante, poiché permette alla colonna di distribuire il peso del corpo e assorbire gli impatti in modo efficace. Tuttavia, quando la lordosi viene alterata, per esempio a causa di posture scorrette, sollevamento di carichi in modo errato o debolezza muscolare, può insorgere il dolore lombare.

Nel corso degli anni, si sono succeduti diversi approcci sulla gestione della lordosi. Alcuni esperti ritenevano che fosse fondamentale mantenere la lordosi inarcata durante ogni movimento, mentre altri hanno sostenuto l'idea di eliminarla per evitare il dolore. La realtà, come spesso accade in fisioterapia, è che non esistono risposte assolute. Ogni persona è diversa, e ogni caso di mal di schiena ha una causa specifica.

Lordosi e mal di schiena: un tema controverso

Il dibattito su lordosi sì o lordosi no ha visto negli anni diverse posizioni contrapposte, specialmente nell'ambito delle pratiche per il trattamento del mal di schiena. Un errore comune è quello di considerare la lordosi come un "nemico" da eliminare, ma in realtà la curvatura della colonna vertebrale è fondamentale per il corretto funzionamento della postura.

L'approccio più equilibrato, che si sta facendo strada tra i professionisti, non è tanto quello di mantenere una lordosi perfetta in ogni movimento, quanto piuttosto imparare a gestire la flessione lombare. Ad esempio, nei soggetti sedentari, la colonna vertebrale tende a perdere la sua curvatura naturale, e rinforzare i muscoli che supportano la lordosi è essenziale per evitare il mal di schiena.

La soluzione: sollevare pesanti carichi in sicurezza

Un altro tema caldo riguarda il sollevamento dei pesi e la gestione della lordosi durante questa attività. Per decenni, si è parlato della necessità di mantenere una colonna perfettamente eretta, evitando qualsiasi tipo di flessione per prevenire danni. Ma oggi, diversi studi e pratiche fisioterapiche moderne suggeriscono che il corpo umano è progettato per adattarsi anche a movimenti di flessione, a condizione che vengano rispettate certe regole.

Nei casi in cui la lordosi è mantenuta in modo naturale e il sollevamento avviene con una tecnica corretta, la flessione lombare non solo è sicura, ma può essere anche benefica. La chiave sta nel non forzare mai i movimenti e nel preparare correttamente la muscolatura del core (addominali e muscoli lombari) per sostenere il carico. È fondamentale, però, che la flessione avvenga in modo controllato, senza forzature, e con il giusto allenamento muscolare.

La "flessibilità" della lordosi: perché non è una questione di "tutto o niente"

Ogni persona ha una capacità adattativa diversa e, quindi, non tutti possono sollevare carichi pesanti mantenendo una lordosi accentuata, specialmente se non sono allenati. Il punto cruciale non è se mantenere la lordosi durante ogni movimento, ma piuttosto imparare a gestire il movimento in modo dinamico, adattando il corpo in base al carico e alla postura.

Nel caso di chi soffre di mal di schiena, spesso la lordosi accentuata non è la causa del dolore, ma può essere parte di un quadro complesso. Per esempio, la flessione lombare (flettere il busto) non è un movimento da evitare, ma deve essere eseguito con attenzione, allenamento e in modo graduale.

Quando consultare un fisioterapista?

Se soffri di dolore lombare e sei preoccupato della lordosi o della postura, è importante consultare un fisioterapista. L'esperto potrà valutare la tua postura, la mobilità e la forza muscolare, e consigliarti esercizi specifici per migliorare la flessione e la stabilità della colonna vertebrale. Esercizi di stretching, rinforzo muscolare e correzione posturale sono essenziali per risolvere il dolore lombare e migliorare la qualità della vita.