Hoverboard, un dono dal futuro

Hoverboard, un dono dal futuro

Le origini del Hoverboard
Negli ultimi anni, chiunque, grandi e piccini, tra le strade e le aree pedonali delle città ha potuto notare la massiccia presenza di una nuova tecnologia che in qualche maniera ha quasi sostituito l’utilizzo di monopattini o delle sempre presenti biciclette. Parliamo dell’ormai famoso hoverboard.

L’originale Hoverboard, nominato anche volopattino è una sorta di skateboard fantastico, fluttuante e senza ruote che venne utilizzato ne Ritorno al futuro da Marty interpretato dal celebre Michael J. Fox. Oggi però non parliamo di fantascienza ma di cose realmente tangibili. Lo scooter elettrico bilanciato, o anche tavola biciclica autobilanciata, più comunemente definita Hoverboard, è un piccolo mezzo di trasporto, sviluppato su due ruote.

Nonostante sia una tecnologia molto moderna, non si ha una chiara idea delle sue origini, dal 2014 furono create innumerevoli tavole e solo l’anno dopo ebbe la sua fama negli USA per merito di alcune celebrità che si mostrarono su questi scooter.

Poco dopo Shane Chen, uomo d’affari americano, ne proclama i diritti di paternità e nel 2015 un altro imprenditore statunitense ne acquistò il brevetto da Chen, ma sul vero ideatore c’è ancora un velo di mistero che probabilmente non sarà mai risolto, fatto stà che oggi è diventata una tecnologia usata in tutto il mondo.

Una vita difficile
Nonostante l’enorme successo riscontrato, in diversi posti del mondo l’utilizzo dello scooter tecnologico ha ricevuto diverse restrizioni e avversità. In Arabia Saudita è vietato l’utilizzo soprattutto nelle vicinanze dei luoghi sacri a causa di critiche di alcuni video girati durante l’hajj, un pellegrinaggio verso la mecca.

In Europa, per esempio in Germania, è vietato l’utilizzo su aree pubbliche, nel UK è consentito in zone private, con la sola variante in Scozia che è consentito sui marciapiedi. In Canada è utilizzato solo da persone con capacità motorie ridotte. In Australia, è stata letteralmente bandita. Ad Hong Kong per usarlo bisogna prendere la patente. Ma arriviamo in Italia; nel nostro bel paese è vietato circolare con gli hoverboard sia su strade che marciapiedi, eccetto nei luoghi privati. Ma a breve sarà modificata la legge ampliando il permesso di utilizzo in più luoghi.

In commercio esiste una vasta gamma di modelli. Parleremo dunque di alcuni modelli che differenziano tra di loro in base ai pollici delle ruote. Esistono tre modelli, la 6,5, la 8,5 e i modelli superiori ai 10 pollici.

Per i più piccoli: 6,5 pollici
La maggior parte di questi modelli sono utilizzabili dai più piccoli ma non esclude che un adulto possa usufruirne perchè nonostante la piccola mole riescono a sostenere, infatti, massimo 100 chili.
Troviamo batterie di 25,2V facilmente ricaricabili, occorrono massimo 3 ore, garantendo un’autonomia di circa 12 km. Alcuni modelli hanno installato due motori riuscendo a raggiungere così la velocità massima di 10 o 15 km all’ora. Hanno un peso in media di 10 chili.

…e quando si cresce, si aumenta di livello: 8,5 pollici
Anche questi modelli sono gioielli della tecnologia, molti garantiscono una maggiore stabilità e possono sostenere un peso più elevato fino a 120 chili offrendo una sicurezza maggiore del mezzo. Molti modelli sono creati per l’off road, sinonimo questo di sicurezza grazie anche all’installazione di luce LED che illumina la strada. Raggiungono una velocità massima di 15 km/h, autonomia di 15 km e hanno un peso medio di 15 kg.

Ora si fa sul serio
I modelli di questa generazione di Hoverboard sono creati per garantire una maggiore presa su terreno e una guida su percorsi più sbilanciati e ovviamente più lunghi. Infatti l‘autonomia delle batterie va per oltre 30 km raggiungendo anche una velocità di 25 chilometri l’ora. I modelli più professionali sono dotati di tecnologie avanzate che danno l’opportunità di controllare il mezzo attraverso l’ausilio di un’App.

L’imbarazzo per la scelta è evidente, per i giovani e i canuti, esistono davvero tanti diversi modelli. Se si è veramente interessati a godere delle prestazioni di questi tecnologici mezzi, andando sul sito migliorhoverboard.it si possono trovare risposte a tutte le domande.