
Vendere la propria casa non è un’attività che solitamente si svolge con grande rapidità. Negli ultimi mesi il mercato immobiliare sta vivendo un periodo altalenante: dopo un forte avvio degli scambi di abitazioni nel corso del 2021, il 2022 sta tirando il freno, soprattutto a causa dei recenti eventi. Per trovare acquirenti per la propria abitazione è importante comunque muoversi per tempo e possibilmente rivolgersi alla consulenza di un’agenzia immobiliare.
Perché chiedere all’agenzia
I suggerimenti utili
Come si valuta un immobile
C’è chi ritiene che sia possibile vendere bene la propria casa anche facendo da soli, ma sicuramente si sbaglia. Su www.passione-immobiliare.it/vendere-casa ad esempio, è possibile comprendere velocemente quali sono i servizi offerti da un’agenzia immobiliare, a partire dalla valutazione della proprietà, che viene fatta incominciando dalle sue caratteristiche peculiari, per poi dare qualche suggerimento per valorizzarne lo spazio disponibile e le caratteristiche di punta della residenza. Non solo, le agenzie immobiliari possiedono un importante portafoglio clienti, con la possibilità di organizzare le visite all’immobile già dopo un paio di giorni dal conferimento del mandato. In sostanza si evitano una serie di incombenze, che potrebbero risultare anche molto pesanti da assolvere, e si accelerano le operazioni di vendita.
Come si valuta una casa
Il valore di mercato
Come aumentare la valutazione
La prima attività che un’agenzia immobiliare svolge per i propri clienti consiste nel predisporre la valutazione dell’immobile. Questa comincia da considerazioni che riguardano le caratteristiche essenziali della casa: il numero di stanze, l’esposizione, la metratura, il posizionamento all’interno del quartiere, gli impianti, le eventuali opere di ristrutturazione poste in atto, l’anno di costruzione, ecc. Gli agenti immobiliari sono poi pronti a dare qualche consiglio ai proprietari di casa, in modo da valorizzarne tutte le caratteristiche più interessanti per il cliente medio. Nel corso degli anni le esigenze degli italiani in fatto di spazio in casa e di utilizzo della propria abitazione sono molto cambiate. Si tratta di aspetti di cui l’agenzia immobiliare ne è a conoscenza e quindi gli specialisti sono in grado di consigliare i propri clienti per il meglio. Se la casa è già vuota o si preferisce non fare alcuna modifica, in agenzia possono utilizzare il rendering 3D per mostrare ai potenziali clienti tutte le migliorie possibili e il loro effetto una volta poste in atto.
Il mercato immobiliare in Italia
Cosa sta avvenendo negli ultimi anni
Le previsioni per il 2022
Nel corso degli ultimi 2 anni si sono verificati molti cambiamenti nel mercato immobiliare, che mostrava da tempo una certa fiacchezza. Nel 2020 si è registrato un minimo storico nelle vendite, anche perché i vari lock down di fatto vietavano agli italiani un eventuale trasloco. Nel 2021 le cose sono andate decisamente meglio, anzi sembra che il mercato immobiliare si sia definitivamente risvegliato. Per il 2022 le previsioni sono comunque rosee, nonostante un leggero rallentamento causato dalla situazione politica europea. Vi è però una chiara inversione di tendenza: oggi le abitazioni più apprezzate sono quelle nei piccoli borghi, che offrono tanto spazio interno e magari anche un giardino o un terrazzo.