Corsi RSPP, HACCP e RLS: quando sono necessari?

Corsi RSPP, HACCP e RLS: quando sono necessari?

In Italia, nel mondo del lavoro, esistono dei corsi obbligatori da seguire al fine di operare in maniera sicura e per garantire un prodotto e/o servizio eccellente al cliente. Questi corsi riguardano principalmente la sicurezza sul lavoro, le norme antincendio e i protocolli di sicurezza alimentari.

Corso RSPP – Cos’è e a cosa serve

Il RSPP ovvero il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria per il mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro. La definizione di “RSPP” è specificata nell’articolo 2 del D.Lgs 81, che lo indica come “persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi”. Ottenere un attestato RSPP però, è possibile solo da parte di persone che rispondono a particolari requisiti, come ad esempio: titolo di studio non inferiore al diploma oppure esperienza nel ruolo di RSPP di minimo 6 mesi, aver frequentato corsi di formazione specifici per RSPP e possedere attestato di aggiornamento quinquennale della formazione per RSPP. La scelta dell’individuo da nominare RSPP è sempre in mano al datore di lavoro, che tramite un modulo datato e firmato da entrambe le parti, assegna l’incarico ad un lavoratore interno all’azienda o ad un professionista esterno. Solo in rari casi, è il datore di lavoro stesso ad essere il RSPP.

Corso HACCP – Cos’è e a cosa serve

Conoscere le regole dell’igiene e della sicurezza alimentare è un requisito fondamentale per coloro che toccano, lavorano e trasformano prodotti alimentari. In moltissimi ambiti quindi è importante conoscere queste particolari norme come nei bar, ristoranti, pasticcerie, ecc. Per lavorare nell’industria alimentare, la legge italiana impone l’ottenimento di un certificato HACCP, ovvero un attestato che conferma la frequentazione di un corso avente come temi principali la microbiologia, la conservazione degli alimenti, l’igienizzazione delle strutture/attrezzature e tutto ciò che riguarda l’igiene alimentare. HACCP infatti è l’acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici) e simboleggia un protocollo rigidissimo di controllo relativo alla produzione e alla trasformazione degli alimenti. Anche in questo caso è un decreto legislativo a regolare il tutto, ovvero il 193/07.

Corso RLS – Cos’è e a cosa serve

I corsi RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) determinano le competenze che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve avere per tutelare i diritti di chi svolge attività lavorativa in azienda. Sicurezza e prevenzione sono quindi i temi base della formazione e seguono quanto sancito dal D.Lgs 81/08. In media un corso di RLS è di 32 ore e permette al dipendente nominato di imparare a collaborare con il datore per il miglioramento della qualità del lavoro. Il futuro RLS possederà le nozioni in materia di salute e sicurezza, imparerà quali sono le figure del sistema prevenzione aziendale, a compilare un DVR ed effettuare una valutazione autonoma dei rischi, a conoscere le malattie professionali.​​

Ovviamente tutti questi corsi devono essere effettuati presso scuole di formazione professionali e riconosciute.